/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva il caldo, consigli per anziani, fragili e lavoratori

Arriva il caldo, consigli per anziani, fragili e lavoratori

Campagna dell'assessorato alla salute della Toscana

FIRENZE, 12 giugno 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Restare chiusi in casa nelle ore di maggior calura (soprattutto se anziani), ma anche indicazioni sull'opportunità di riprogrammare i turni di chi lavora all'aperto, pause più frequenti e un occhio alle previsioni meteo. Con l'avvicinarsi dell'estate e l'aumento certo delle temperature l'assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana richiama l'attenzione sulle ondate di calore e sugli effetti che potrebbero avere sulla salute delle persone anziane, dei fragili ma anche dei lavoratori attraverso una campagna informativa.
    Materiale sui comportamenti corretti da tenere, vademecum e circolari saranno trasmessi alle Asl, ai Comuni, associazioni, medici di medicina generale e farmacie. Parallelamente ci sarà una campagna sui canali di informazione digitali della Regione.  Si tratta, spiega la Regione, "di un'azione di prevenzione, necessaria a fronte dell'aumento delle temperature negli ultimi anni, e diventata una delle priorità dell'agenda dell'assessorato".
    Tra i consigli alla persone anziane e ai fragili rinfrescare casa alle prime ore del mattino e, durante la giornata, non esagerare con l'aria condizionata in modo da evitare bruschi sbalzi termici. Si ricorda anche di soggiornare nelle stanze più fresche e ventilate e di evitare di lavarsi con acqua fredda.
    Per quanto riguarda l'alimentazione si ricorda l'importanza di una dieta leggera, a base di frutta, verdura e pesce, evitando alcol e caffeina, mentre è raccomandata una costante idratazione e quindi bere. Da evitare poi gli spostamenti in auto nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17) ed è raccomandato ventilare l'abitacolo dopo una lunga permanenza sotto il sole prima di entrarvi, ma anche portare un po' di acqua con sé (utile in caso di code e rallentamenti) oppure, prima di fermarsi se l'auto è climatizzata, di regolare la temperatura al massimo di cinque gradi inferiori a quella esterna.
    Una raccomandazione importante riguarda i farmaci, che si ricorda devono essere conservati a meno di trenta gradi e lontano da fonti di calore. Nel caso di terapie per la cura dell'ipertensione o malattie cardiovascolari, l'invito è ad un controllo più assiduo della pressione arteriosa, perché il caldo può potenziare l'effetto dei farmaci. Prima di qualsiasi decisione sulla terapia la raccomandazione è quella di chiedere al medico. Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/ondate-di-calore.
    Riguardo ai lavoratori, si ricorda che "ridurre i rischi che temperature elevate possono avere sulla salute e raccomandazioni sui comportamenti da tenere o evitare fanno parte della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nelle informazioni e consigli trasmessi alle associazioni di categoria si passano in rassegna colpi di calore, sindrome da esaurimento da calore, crampi e dermatite da sudore, si indicano i sintomi e si spiega cosa fare. Tra le azioni di prevenzione si raccomanda di designare nei luoghi di lavoro una persona di riferimento, formata sui pericoli e sulle misure di tutela da adottare. Ci sono anche informazioni pratiche, come il link ad un sito dove, in base alle condizioni meteo, è possibile calcolare l'indice empirico utilizzato per capire se l'esposizione a un determinato ambiente caldo genera o meno stress termico". Tra le raccomandazioni c'è anche la revisione dei turni di lavoro, riprogrammando ad esempio le attività prioritarie e da condursi all'aperto nei giorni con le più favorevoli condizioni meteo e pianificando invece le attività più impegnative dal punto di vista fisico nei momenti più freschi della giornata.
    Tutte le informazioni sul sito ufficiale della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/linee-di-indirizzo-per-la-prote zione-dei-lavoratori-dagli-effetti-del-calore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza