/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, riparta subito confronto sul piano industriale di Ast

Fiom, riparta subito confronto sul piano industriale di Ast

Sindacato, rallentano gli investimenti in tutti i siti di Arvedi

ROMA, 10 giugno 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riprendere "quanto prima" la discussione sul piano industriale di Acciai speciali Terni e sulle "garanzie degli investimenti pubblici e privati" è quanto chiede la Fiom Cgil nazionale, dopo un primo confronto a Cremona con tutte le rsu e le strutture territoriali interessate al gruppo Arvedi, che ha stabilimenti in Umbria, Lombardia, Trieste e Sestri Levante (Genova).
    "Troppo tempo sta passando - scrive la Fiom in merito all'Ast-, l'accordo di programma giace nel silenzio di istituzioni, Governo e azienda, da oltre due anni. Ci sono 2.400 lavoratrici e lavoratori più 1.500 almeno dell'indotto che attendono risposte".
    Per il sindacato "stanno finendo le risorse per la decarbonizzazione, disponibili solo fino al maggio 2026, risorse che l'Italia non ha ancora utilizzato". "L'azienda - continua il sindacato di categoria - si assuma le sue responsabilità e riapra il confronto sul piano industriale ed il ministro Urso convochi immediatamente le organizzazioni sindacali. Serve accelerare la soluzione di questa vicenda - conclude la Fiom - che getta ombre su tutto il gruppo, visto il rallentamento degli investimenti in tutti i siti, anche a Trieste, a maggior ragione alla luce di ciò che avviene nel campo dell'energia e delle politiche sul rottame".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza