/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Patto Avanti', l'Umbria vuole cambiare

'Patto Avanti', l'Umbria vuole cambiare

'Il centrodestra non vince alcun comune al primo turno'

PERUGIA, 11 giugno 2024, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il centrodestra non vince alcun comune al primo turno, tutti sono o al ballottaggio oppure vengono vinti dal centrosinistra sia con amministrazioni uscenti e capaci come quella di Castiglione del Lago ma anche strappando comuni come quello di Marsciano che viene vinto al primo turno, per non parlare di Perugia dove sono stati recuperati 20 punti in poche settimane grazie alla credibilità di una candidata e di un progetto politico": è questo il dato politico "rilevante" messo in evidenza dai rappresentanti regionali e nazionali delle forze politiche del "Patto Avanti" in merito alle elezioni amministrative.
    Nel corso di una conferenza stampa davanti a Palazzo Cesaroni a parlare il progetto di campo largo del centrosinistra che a Perugia sostiene la candidata sindaca Vittoria Ferdinandi sono stati il segretario regionale Pd, Tommaso Bori, il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, per Avs la deputata Elisabetta Piccolotti e il segretario regionale Fabio Barcaioli, il coordinatore regionale di Democrazia Solidale-Demos, Riccardo Vescovi, e Maurita Passaquieti per Civici Umbri. Per Azione, anche se non dentro "Patto Avanti" ma all'interno dell'alleanza elettorale, è intervenuto il coordinatore regionale Giacomo Leonelli.
    "Ieri è stata scritta una pagina di storia e non di cronaca" ha affermato Bori per poi aggiungere: "Quello che è accaduto è stato qualcosa di rilevante e importante ed è stato possibile sia con il lavoro delle forze politiche che hanno dato vita al 'Patto Avanti' che con l'aggiunta di realtà politiche e civiche fondamentali per raggiungere questo obiettivo storico".
    Anche per De Luca "è stata fatta una impresa con tutte partite chiuse e che sono state riaperte". "Il Patto Avanti - ha proseguito - è l'unica strada per poter dare una speranza di cambiamento agli umbri dopo il fallimento totale della destra su ogni branca dell'azione amministrativa".
    Bilancio positivo anche per Piccolotti: "Entriamo in molti Comuni dove non eravamo presenti e siamo convinti di poter dare un contributo significativo alla sconfitta della destra che è in crisi e non vince ed è costretta al ballottaggio praticamente ovunque, a significare che c'è grande sofferenza e delusione nel mondo degli elettori di centrodestra".
    I rappresentanti di "Patto Avanti" hanno sottolineato che "si vince tanto nelle realtà considerate minori ma che sono l'ossatura del nostro paese a partire dai comuni sotto i 15mila abitanti". Qua, è stato sottolineato, "o si confermano le nostre amministrazione o ne vinciamo di nuove, come Gualdo Tadino, Spello, Panicale, Piegaro ma anche realtà come Montefalco, il comune della presidente della Regione dove il centrosinistra dopo 20 anni torna a vincere".
    Ma sono anche altri i dati che per le forze politiche di centrosinistra confermano "l'impresa storica". A partire "dalla sorpresa positiva di Bastia, dall'impatto su Orvieto ma anche dalla grande battaglia fatta su Foligno dove una figura come Masciotti che ha raccolto una coalizione larga prende gli stessi voti del sindaco uscente che tanti danni ha fatto alla sua comunità".
    Poi naturalmente la riflessione sul capoluogo di regione Perugia visto come "laboratorio nazionale". "Siamo riusciti a mettere insieme le energie e le forze migliori - hanno evidenziato - con una candidatura positiva e forte, con proposte concrete per la città, per un recupero che ci ha portato davanti al centrodestra che governa la città da dieci anni".
    "Ora - hanno concluso - crediamo che il meglio debba ancora venire grazie alle forze politiche e ai candidati che esprimiamo nei territori. Ci saranno 14 giorni di fuoco per affermare che l'Umbria vuole cambiare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza