/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesei, su Monteluce drammatica eredità ma mai arresi

Tesei, su Monteluce drammatica eredità ma mai arresi

Per presidente 'ricomposto complicato puzzle'

PERUGIA, 14 giugno 2024, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quella del Comparto Monteluce è la drammatica eredità di una sciagurata gestione passata; noi non ci siamo mai arresi, ed oggi, dopo aver ricomposto il complicato puzzle tessera dopo tessera per quattro anni, riusciamo a vedere la luce e ad essere ottimisti per il futuro di un quartiere storico della città che rischiava di diventare terra di nessuno": a sottolinearlo è la presidente della Regione Donatella Tesei. "Come previsto in questi giorni abbiamo concordato con la nuova proprietà il cronoprogramma dei lavori per la riqualificazione del comparto Monteluce. Entro settembre saranno fatti interventi di sistemazione, pulizia, messa in sicurezza e urbanizzazione del quartiere. Si stanno anche studiando soluzioni di controllo remoto per ottimizzare sicurezza e fruibilità" spiega su Facebook la governatrice.
    "Sul fronte pubblico - ha reso noto ancora Tesei -, proseguono i colloqui tra nuova proprietà e Comune di Perugia per la valorizzazione di parti del comparto anche dedicate all'edilizia residenziale, mentre la Regione, tramite Usl 1, entro fine mese stipulerà il contratto di acquisto per l'immobile per la Casa di comunità dando il via alle procedure per l'appalto dei lavori: al termine offriremo servizi sanitari a circa 2.000 cittadini al giorno. Ater può ora acquisire il piano terra dell'immobile già utilizzato da Adisu ampliando così l'offerta di servizi agli studenti dell'Università di Perugia.
    Per favorire l'aggregazione, insieme ad Ampre Reoco, stiamo pianificando eventi sociali nella storica piazza di Monteluce".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza