/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Norcia nuova abbazia benedettina su 125 isolatori sismici

A Norcia nuova abbazia benedettina su 125 isolatori sismici

Duemila metri quadrati dominano la valle di Santa Scolastica

NORCIA (PERUGIA), 15 giugno 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è una nuova abbazia in Umbria, è quella costruita dai monaci benedettini di Norcia, che dai ruderi di un vecchio monastero cappuccino del 1592 hanno realizzato, in San Benedetto in Monte, la loro nuova "casa" religiosa che poggia tra l'altro su 125 isolatori sismici.

Un edificio che si sviluppa su duemila metri quadrati e domina la valle nursina di Santa Scolastica e la stessa città di Norcia.

"È un momento significato ed emozionante ed è il momento di ringraziare Dio, perché senza il suo aiuto non saremmo arrivati a questo momento", ha detto all'ANSA, padre Benedetto Novakoff che solo pochi giorni fa è stato investito del titolo di abate.
    "Il valore più importante è che questo è un posto di Dio", ha sottolineato il religioso. Ricordando anche come "la pace è sempre stata difficile da trovare anche per San Benedetto". "La ricostruzione di questo monastero - ha detto ancora padre Nivakoff - è un messaggio di perseveranza per tutta la comunità nursina, ma anche di appartenenza, come noi monaci apparteniamo alla città, la gente di Norcia appartiene all'abbazia".
    Nel nuovo edificio al momento vivono 20 monaci, con l'abate che ricorda che "il monastero è stato costruito su 125 isolatori sismici, sperando così che le mura possano resistere alle future scosse per almeno altri 100 anni".
    All'evento, che coincide anche con il 25 anniversario del ritorno a Norcia dei monaci benedettini, ha partecipato numerosa la comunità nursina. Con loro il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, quella della Regione Umbria, Donatella Tesei, il neo sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, l'assessore al turismo regionale Paola Agabiti, il commissario alla ricostruzione Guido Castelli e molti religiosi della comunità benedettina e i tanti benefattori che hanno reso possibile la ricostruzione del monastero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza