/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anteprima di Umbria Jazz con la Big Band dell'Esercito

Anteprima di Umbria Jazz con la Big Band dell'Esercito

L'11 luglio, sul palco di Piazza IV Novembre a Perugia

PERUGIA, 07 giugno 2024, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anteprima di Umbria Jazz, l'11 luglio, sul palco di Piazza IV Novembre, a Perugia, con un concerto della Big Band della Banda dell'Esercito Italiano in collaborazione con il Saint Louis College of Music di Roma.
    Formazione della Banda dell'esercito, la Big Band nasce dalla comune passione per il Jazz di alcuni suoi componenti e soprattutto dal desiderio di proporre al pubblico le meravigliose orchestrazioni "Swing" degli anni '30-'40. Il vasto repertorio in programma spazia dai classici del jazz di quel periodo, passando per autori che hanno fatto la storia di questo genere come D. Ellington, G. Miller, G. Gershwin, fino a trascrizioni più moderne sempre riproposte in chiave swing ripercorrendo così tutto lo scenario storico e musicale di quegli anni.
    La Big Band si è esibita in diverse occasioni militari e non della Capitale, nonché è stata ospite in diverse rassegne e manifestazioni musicali. Ha collaborato con artisti di fama internazionale tra cui Mario Biondi, Fabrizio Bosso e il Maestro Pino Iodice.
    Il Saint Louis College of Music, che collabora al concerto, dal 1976 è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza di respiro europeo, con oltre 1.800 allievi ogni anno provenienti da ogni Paese, un corpo docente stabile di 120 insegnanti di fama nazionale, diretto dal 1998 dal M° Stefano Mastruzzi. E' la prima Istituzione privata di Alta Formazione artistica musicale in Italia autorizzata dal Mur a rilasciare diplomi accademici di I e II livello in Jazz, Popular Music, Musica Elettronica, Tecnico del suono, Composizione e Musica da Film, Musica classica con lo stesso valore legale dei diplomi di Conservatorio, pertanto equivalenti a diplomi di laurea di I e II livello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza