/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa parla dell'acqua e cita la "belissima Fontana di Trevi"

Il Papa parla dell'acqua e cita la "belissima Fontana di Trevi"

"Combattiamo l'inquinamento, necessario un cambiamento radicale"

CITTÀ DEL VATICANO, 08 giugno 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa parla del valore dell'acqua, essenziale per la vita umana, e cita la Fontana di Trevi. "Deve il suo nome - racconta il Pontefice nel Messaggio ai partecipanti ad un evento sull'acqua in corso in Costa Rica - ad una giovane fanciulla del paese che coraggiosamente indicò ai legionari romani il luogo dove sgorgava la sorgente, molto apprezzata anche per la sua purezza".
    "Tutto quel bene che l'acqua porta alle persone semplici rischia di essere distrutto dalla malizia, dall'egoismo, dal disprezzo dell'altro. Spero che l'immagine di questa bellissima fontana romana - sottolinea Papa Francesco - ci aiuti a realizzare che tutto la nostra la civiltà è immersa negli oceani, e a comprendere che è necessario un cambiamento radicale per recuperare il significato di quegli aggettivi di San Francesco", che definiva l'acqua "sorella", e la considerava "umile, utile e preziosa". "Combattiamo l'inquinamento, restituiamo" all'acqua "la sua preziosa bellezza e decidiamoci a non violare la sua purezza, lasciandola così com'è, eredità alle generazioni successive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza