/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Vaticano celebra Lemaitre, il sacerdote che corresse Einstein

Il Vaticano celebra Lemaitre, il sacerdote che corresse Einstein

Un convegno della Specola, 'scienza e fede non sono in antitesi'

CITTÀ DEL VATICANO, 11 giugno 2024, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Qual è la vera natura dello spazio e del tempo? Come conciliare le leggi della meccanica quantistica con la relatività generale di Einstein che regola il comportamento del campo gravitazionale nei primi istanti dell'universo, il Big Bang? Sono alcune delle domande che saranno al centro della conferenza scientifica "Buchi neri, onde gravitazionali e singolarità spazio-temporali" che si terrà alla Specola Vaticana di Castel Gandolfo dal 16 al 21 giugno 2024. Tra i 40 partecipanti all'incontro figurano i premi Nobel Adam Riess e Roger Penrose; i cosmologi e fisici teorici Andrei Linde, Joseph Silk, Wendy Freedman, Licia Verde, Cumrun Vafa e il vincitore della Medaglia Fields Edward Witten.
    Scienziati e religiosi allo stesso tempo, gli appartenenti alla Specola sono la testimonianza del fatto che scienza e fede possono non essere in antitesi. "Sono stato scienziato per vent'anni prima di entrare nei Gesuiti e ho notato che essere un membro della Chiesa dava agli altri la libertà di potermi dire a quale Chiesa appartenessero loro", ha detto in una conferenza stampa in Vaticano padre Guy Consolmagno, direttore della Specola, spiegando che la comunità scientifica non è necessariamente atea. Anzi, "considerato che nella cosmologia siamo profondamente consapevoli di quanto non sappiamo, la ricerca nella fede ci spinge ad affrontare domande fondamentali per le quali ancora non c'è una risposta".
    La conferenza celebrerà l'eredità scientifica di mons.
    Georges Lemaître, "il sacerdote che ha corretto Einstein", sottolineano gli scienziati della Specola. Lemaitre (1894-1966), il fisico belga che ha sviluppato quella che oggi è conosciuta come la teoria del Big Bang, è stato professore di fisica all'Università Cattolica di Lovanio. Dal 1960 al 1966 è stato anche presidente della Pontificia Accademia delle Scienze.
    Sacerdote devoto, apparteneva alla Fraternità Sacerdotale degli Amici di Gesù. Negli anni Venti le osservazioni astronomiche avevano rivelato un misterioso moto di recessione di galassie lontane. Nel 1927, risolvendo le complicate equazioni della teoria della relatività generale di Einstein, Lemaître spiegò che questo moto era il risultato dell'espansione dell'Universo.
    Questo poco prima che le osservazioni di Edwin Hubble stabilissero una relazione, chiamata "legge di Hubble", che collega la velocità di recessione e la distanza delle galassie.
    Per questo motivo, nel 2018, l'Unione Astronomica Internazionale ha votato affinché la "Legge di Hubble" venisse ribattezzata "Legge di Hubble-Lemaître".
    Alla conferenza della Specola è atteso un messaggio del Papa.
    Il 21 giugno si terrà ad Albano Laziale anche un momento divulgativo aperto a tutti coloro che sono interessati.
    "Abbiamo messo insieme un dream-team di scienziati, speriamo che questo porti a qualche nuova intuizione", confidano gli organizzatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza