/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa posa accanto alla bandiera di Aerolíneas Argentina

Il Papa posa accanto alla bandiera di Aerolíneas Argentina

Con sindacalisti contrari alla privatizzazione della compagnia

BUENOS AIRES, 13 giugno 2024, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel bel mezzo del dibattito sul pacchetto di riforme del governo di Javier Milei al Senato di Buenos Aires, Papa Francesco ieri ha ricevuto in Vaticano alcuni sindacalisti insieme ai quali ha scattato una foto con la bandiera della compagna aerea statale Aerolíneas Argentinas, sottratta all'ultimo momento dall'elenco delle privatizzazioni volute dal presidente ultraliberista.
    Nell'immagine, pubblicata sui media argentini, si vede il pontefice ritratto in mezzo a tre membri dell'Associazione argentina degli aeronauti mentre reggono la bandiera di Aerolíneas Argentinas.
    La delegazione, composta da 26 sindacalisti, imprenditori e membri della Fondazione Colsal dell'Università di Salvador, era andata da Bergoglio per illustrare un progetto promosso dall'Arcidiocesi di Buenos Aires nelle case dei quartieri poveri e nelle mense popolari della capitale argentina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza