/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ior: nel 2023 utili in lieve crescita, 30,6 milioni di euro

Ior: nel 2023 utili in lieve crescita, 30,6 milioni di euro

Stanziati 13,6 milioni per opere di carità

CITTÀ DEL VATICANO, 15 giugno 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto per le Opere di Religione ha pubblicato il suo Rapporto Annuale contenente il Bilancio d'Esercizio 2023. Tra i dati figurano 30,6 milioni di euro di utili netti, in lieve crescita rispetto ai 29,6 milioni dell'anno precedente.
    Secondo i dati diffuso dallo stesso Ior il totale raccolta clienti è cresciuto del 4%, a 5,4 miliardi di euro.
    "La Commissione Cardinalizia, data la solidità dei dati finanziari del Bilancio d'esercizio 2023 e tenendo conto delle esigenze di patrimonializzazione dell'Istituto, ha deliberato di distribuire 13,6 milioni di Euro per opere di religione e di carità. Anche nel 2023 la crescita dell'utile netto è stata ottenuta con il contributo positivo del margine interessi, del margine d'intermediazione e del margine commissionale. Il controllo dei costi è stato l'impegno principale del management nonostante l'attuazione di investimenti orientati al miglioramento dei servizi alla clientela ed alla digitalizzazione", si legge nella nota.
    Per quanto riguarda i servizi di gestione patrimoniale, "l'Istituto è fermamente impegnato nel rispetto dei principi coerenti con la fede cattolica (Investimenti coerenti con l'etica cattolica)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza