/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra a Napoli per vivere con fede la Quaresima

Una mostra a Napoli per vivere con fede la Quaresima

Inaugurata alla Facoltà teologica meridionale

ROMA, 31 marzo 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata presso la sezione "San Tommaso d'Aquino" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale la mostra Quaresima-Pasqua, che espone alcuni pezzi della collezione d'arte di autori moderni e contemporanei donata a metà degli anni '90 da Isabella Meoni Ferrara.
    Il Decano della Facoltà Teologica di Capodimonte, prof.
    Antonio Foderaro, sottolinea l'importanza pedagogico-promozionale di questa operazione e che "la fede, che ha suscitato sempre arte, non è solo oggetto di cultura, ma è preludio e fonte di cultura". Mentre il prof. Giuseppe Falanga, teologo e curatore della mostra, spiega che "chi verrà a visitarla seguirà il cammino della via pulchritudinis, approfondendo il mistero della conoscenza di Dio attraverso la contemplazione visiva delle opere e la lettura dei testi della liturgia che le corredano". "Proponiamo così - ha aggiunto - un percorso particolare di nuova evangelizzazione, un percorso 'altro' di annuncio della fede".
    La mostra è stata pensata, d'intesa con l'Ufficio liturgico dell'arcidiocesi di Napoli, non solo per vivere meglio il tempo di Quaresima e di Pasqua, ma come seconda tappa di preparazione culturale alla 75ma Settimana Liturgica Nazionale che si terrà a Napoli dal 25 al 28 agosto 2025. "Arte e liturgia dicono entrambe la bellezza", ha affermato il direttore dell'Ufficio liturgico mons. Nicola Longobardo, esplicitando che "la liturgia non è soltanto culmine della vita della Chiesa, ma insieme e ancor prima fonte, vale a dire grazia, dono che scende dall'alto e che rende possibile il nostro cammino cristiano, la nostra storia spirituale, il nostro impegno e le nostre opere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza