/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa e terzo settore per i disabili, un evento in Campania

Chiesa e terzo settore per i disabili, un evento in Campania

Momento di confronto il 21 giugno a Vallo della Lucania

ROMA, 10 giugno 2024, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inclusione dei disabili è al centro di una iniziativa che si terrà il 21 giugno a Vallo della Lucania (Salerno). "Fare spazio all'inclusione, Chiesa e Terzo Settore insieme" è il titolo dell'evento. Promosso dall'Ufficio per la Pastorale delle persone con disabilità della diocesi di Vallo della Lucania, in collaborazione con il Forum delle Associazioni "Insieme si può fare", l'evento punta a diffondere l'importanza di un'azione di rete tra Stato, Chiesa e società civile per generare percorsi innovativi di welfare e per sostenere i progetti di vita delle persone con disabilità, sostenendo anche i loro familiari. "La legge delega 227/2021 e il decreto legislativo 62/2024 - afferma Maria Rosaria Duraccio, direttrice della Pastorale e anche presidente del Forum - rappresentano un epocale cambio di rotta nelle politiche sociali. Inoltre, la provincia di Salerno è tra le nove che sono state scelte per la sperimentazione del nuovo percorso che partirà a gennaio 2025, ma le persone con disabilità e le loro famiglie non sono adeguatamente formate a cogliere tutte le opportunità disponibili ed è quindi importante il ruolo che il Terzo Settore assumerà nell'indirizzare e monitorare i processi." "Anche la Chiesa - dichiara mons. Vincenzo Calvosa - deve assumere un ruolo determinante aprendo le porte e promuovendo la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla vita delle comunità parrocchiali, rimuovendo gli ostacoli sia materiale, barriere architettoniche, sia culturali".
    Saranno presenti l'assessore alle politiche sociali e giovanili e alla scuola della Regione Campania Lucia Fortini, mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, suor Veronica Donatello, Responsabile dell'Ufficio per il Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità Cei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza