/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vicenza si prepara al Giubileo di Monte Berico

Vicenza si prepara al Giubileo di Monte Berico

600 anni dalla prima apparizione. Gli eventi da marzo 2026

ROMA, 15 giugno 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il priore di Monte Berico, padre Carlo Rossato, il vescovo di Vicenza monsignor Giuliano Brugnotto, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin e il sindaco del Comune di Vicenza Giacomo Possamai hanno firmato l'accordo quadro per l' "Anno Giubilare Mariano e della Rinascita" che si celebra nel 2026. Lo rende noto la diocesi di Vicenza.
    L'inizio ufficiale dell'anno giubilare avverrà il 7 marzo 2026, giorno che ricorda, secondo la tradizione, la prima apparizione della Vergine Maria avvenuta a Monte Berico nel 1426. In un tempo di pestilenza che affliggeva il territorio, la Madonna apparse a una umile popolana, Vincenza Pasini, offrendo una prospettiva di speranza alla comunità berica e indicando il luogo dove due anni più tardi sorgerà il Santuario.
    Padre Rossato spiega che "per andare incontro alle persone, per far conoscere a molti la storia e il presente della devozione mariana, tra le iniziative giubilari di particolare valenza simbolica, abbiamo avviato le due 'Peregrinatio Mariae', una diocesana già in itinere, e l'altra che raggiungerà nel prossimo biennio i vicentini nel mondo".
    "Il legame tra la popolazione e la Madonna di Monte Berico è molto forte perché a Lei si ricorre in occasioni piuttosto difficili - dichiara il vescovo di Vicenza mons. Brugnotto -. Il 2026, per la Diocesi sarà un anno giubilare in continuità con il Giubileo indetto da Papa Francesco".
    "Monte Berico ed il suo Santuario sono simboli non solo di grande storia e testimonianze, ma di fede autentica e vissuto quotidiano", ha commentato il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.
    Il Comune di Vicenza si è impegnato a dare vita, in occasione dei 600 anni della prima apparizione mariana a Monte Berico, ad una serie di iniziative volte a promuovere l'attrattività del Santuario e a favorire il turismo religioso e culturale creando sinergia con il territorio di riferimento e con i luoghi del mondo dove è viva la devozione collegata al Santuario.
    All'interno dell'accordo quadro è prevista l'istituzione di una Cabina di regia, in cui sono rappresentati tutti gli enti sottoscrittori, con il compito di assicurare il coordinamento delle azioni da intraprendere in vista della ricorrenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza