/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

IA, industria, competitività: aprono i Tech Talks di Siemens

ANSAcom

IA, industria, competitività: aprono i Tech Talks di Siemens

ANSAcom

In collaborazione con Siemens

Ad Masoero: "L'industrial IA aiuta le imprese a innovare"

Milano, 13 giugno 2024, 18:48

ANSAcom

ANSACheck

Evento 'Siemens Tech Talks 2024 ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Evento  'Siemens Tech Talks 2024 ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Evento 'Siemens Tech Talks 2024 ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Siemens

"Cambiamento demografico, urbanizzazione, glocalizzazione, clima, digitale. Sono tante le sfide che le aziende devono affrontare oggi. La principale riguarda la gestione delle risorse e il preservare la biodiversità". Floriano Masoero, amministratore delegato di Siemens Italia, ha aperto così i Tech Talks 2024, che Siemens ha organizzato a Milano. Il prossimo passo? "L'industrial IA, la tecnologia che aiuta le imprese a trasformarsi". Per Siemens, sono tre gli elementi alla base di tale tendenza. Il primo è il digital twin, lo sviluppo di gemelli digitali per prototipare e sperimentare nuove soluzioni in laboratorio, con tempi e costi minori. Poi il cosiddetto "software defined automation", la creazione dei progetti veri e propri. Infine i dati e la loro connessione con l'intelligenza artificiale.

"Oggi, nelle fabbriche abbiamo una miriade di dati, da cui bisogna trarre il massimo valore. L'IA può aiutarci a sfruttare tali informazioni in maniera veloce e puntuale, come nessun umano potrebbe mai fare". In generale, Siemens ha ottenuto 3.500 brevetti inerenti l'IA, con 1.500 persone specializzate sul tema. "Il 90% del business di Siemens permette ai clienti di avere un impatto positivo sulla sostenibilità. Lo facciamo con la decarbonizzazione e con l'efficientamento energetico. Inoltre - continua l'ad - abbiamo come obiettivo il consentire ai nostri clienti di diventare più competivi a livello internazionale". Negli ultimi anni, Siemens ha stretto accordi con Nvidia, Amazon Web Services, Microsoft, Sony, per inserire in prodotti e servizi tecnologie innovative, tra realtà miste e chatbot. A marzo del 2023, Siemens aveva lanciato l'Xcelerator Program Manager, per accelerare la transizione digitale ed energetica nell’industria, nelle costruzioni e nelle infrastrutture anche grazie al supporto del metaverso.

ANSAcom - In collaborazione con Siemens

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza