/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia

ANSAcom

J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia

ANSAcom

In collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine

125 milioni di euro per produzione stabilimento di Latina

ROMA, 14 giugno 2024, 18:21

ANSAcom

ANSACheck

J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
J&J Innovative Medicine investe 580 milioni di euro in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine

Un investimento di 580 milioni di euro nei prossimi cinque anni, di cui 125 milioni di euro a sostegno di un aumento di oltre il 25% della capacità produttiva dello stabilimento di Latina per supportare progetti innovativi in fase di sviluppo e nuove tecnologie di produzione. E’ l’impegno in Italia di Johnson & Johnson Innovative Medicine, annunciato oggi, che si inserisce all’interno di un piano strategico che ha previsto una crescita degli investimenti in Italia del 9,2% ogni anno per il periodo 2019-2023, tre volte superiore rispetto alla media del settore farmaceutico, secondo un nuovo studio di The European House – Ambrosetti. Un focus in Ricerca & Sviluppo per un totale di quasi 50 milioni di euro in Italia (+11,7% ogni anno dal 2019), che comprende 114 studi clinici, 993 centri di ricerca in Italia e un accesso alle cure a più di 5.000 pazienti.

Tra i progetti annunciati la Flex Line, per gestire in modo più efficiente il confezionamento di piccoli lotti di produzione e una nuova linea di produzione continua che ridurrà il tempo totale di produzione end-to-end e consentirà ai farmaci di raggiungere i pazienti più rapidamente. Il sito di Latina, in particolare, rappresenta una parte importante della catena di approvvigionamento globale di Johnson & Johnson: produce più di quattro miliardi di compresse all'anno, per circa 30 prodotti diversi, e il 97% della produzione viene esportato nel mondo.

“Lo stabilimento sta vivendo un'evoluzione significativa, stiamo potenziando le nostre capacità per servire un maggior numero di pazienti con prodotti innovativi – spiega Jorge Lopez, General Manager dello stabilimento Johnson & Johnson di Latina - È stato riconosciuto come sito 4IR (Industria 4.0) dal World Economic Forum grazie al nostro impegno per l'innovazione e la sostenibilità”. L’obiettivo è quello supportare “la crescita dell’attuale portafoglio di farmaci e la nostra pipeline di soluzioni innovative – dichiara Oladapo Ajayi, Vicepresidente, Innovative Medicine Supply Chain di Johnson & Johnson - che ci permetteranno di continuare a fornire prodotti ai milioni di pazienti in tutto il mondo.”

Per Mario Sturion, Managing Director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, l’impegno è quello di “aumentare l'attrattività e la competitività del Paese, rafforzando la ricerca e la produzione farmaceutica di eccellenza. Confidiamo – conclude- che l'innovazione continui a essere accolta, che l'ecosistema degli studi clinici migliori e che il dialogo costruttivo tra istituzioni e industria - già intavolato dal Governo - prosegua e rimanga attivo”.

ANSAcom - In collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza