/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Natisone: mamma di Patrizia, non li hanno supportati

Natisone: mamma di Patrizia, non li hanno supportati

Sono rimasti sei minuti in attesa con la musica

TRIESTE, 25 febbraio 2025, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la chiusura delle indagini, oggi, per la prima volta, la signora Mihaela, mamma di Patrizia Cormos, la ragazza di 19 anni morta, assieme ai due amici Bianca Doros e Cristian Molnar, dopo essere stata travolta dall' improvvisa piena del fiume Natisone, ha potuto ascoltare la voce della figlia, nel corso delle varie telefonate che i ragazzi avevano fatto ai soccorritori.
    "I ragazzi sono stati messi in attesa, senza alcun sostegno - ha commentato al termine la donna ai media locali in modo molto critico - Ci chiediamo come sia potuta accadere una cosa del genere. Chiunque chiami per chiedere aiuto non dovrebbe mai essere messo in attesa. Chi risponde dovrebbe cercare di rassicurare, di offrire una parola di conforto, e non lasciare che l'unico suono in linea sia una musica di sottofondo".
    La parte più drammatica delle telefonate è quando la ragazza lancia il suo ultimo appello: "Non abbiamo più tempo - dice ai soccorritori - non ce la facciamo più. Solo un elicottero può salvarci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza