La casella di posta del Comune presa
d'assalto da un giorno all'altro, circa 1700 email da ogni parte
del mondo in poco più di dieci giorni: sono quelle pervenute al
Comune di Penne, cittadina di circa 11mila abitanti in provincia
di Pescara, da quando il network statunitense Cnn ha diffuso la
notizia delle case in vendita al prezzo di un caffè espresso,
un'idea per resistere allo spopolamento e al decadimento delle
antiche abitazioni del centro storico. L'esperimento delle case
a 1 euro a Penne non è il primo in Italia, ma a differenza di
molti altri progetti, in questo paese abruzzese con una vista
impagabile sul Gran Sasso, non è richiesto un deposito
cauzionale, ma soltanto la ristrutturazione dell'immobile entro
tre anni dall'acquisto.
Una prima tranche di un lotto di tre case al prezzo di un
caffè a Penne era già andata in porto nel 2022 e, da allora, si
sono create nuove occasioni di internazionalizzazione della
comunità, come il trasferimento in paese di una coppia di
statunitensi, proprietari a Philadelphia del ristorante di
cucina abruzzese 'Le Virtù'.
Un capitolo di respiro ancora più ampio sembra essersi
inaugurato ora: "Abbiamo dovuto istituire l'ufficio 'case a 1
euro' in Comune, con una startup che collabora, per gestire le
richieste e portare avanti le pratiche - racconta all'ANSA il
sindaco, Gilberto Petrucci - Anche il nostro paese, come molti
altri comuni italiani nel dopoguerra, ha subito un calo della
popolazione dovuto all'emigrazione, ma adesso il fenomeno delle
richieste di acquisto che ci arrivano rivela l'interesse anche
da parte di persone straniere, che non hanno origini né lontane
radici qui".
"Abbiamo impianti sportivi, scuole secondarie, ospedale,
Inps, Agenzia delle Entrate, una delle storiche oasi del Wwf con
la riserva naturale del lago di Penne, oltre 10 km di sentieri,
un parco avventura e siamo la città della sartoria artigianale,
dove l'imprenditore e stilista Brunello Cucinelli ha aperto uno
stabilimento".
Negli ultimi giorni "sono già arrivati olandesi, polacchi e
inglesi per visitare le case in vendita e il paese, che oggi
conta circa undicimila abitanti di cui un migliaio nel centro
storico".
Le motivazioni più menzionate da parte degli stranieri
interessati all'acquisto "sono la bellezza del posto e la
qualità della vita" rivela Ilario Lacchetta, ingegnere che
collabora con l'ufficio delle case a 1 euro per il censimento
del patrimonio immobiliare del Comune. La presentazione
ufficiale del progetto si terrà con un incontro pubblico l'11
aprile prossimo alle 18, nella sala consiliare del Comune.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA