/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Nessuno mi può giudicare', un amore impossibile nel Sessantotto

'Nessuno mi può giudicare', un amore impossibile nel Sessantotto

Un magistrato e una studentessa nel romanzo di Marcello Vitale

TORINO, 25 giugno 2024, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una storia d'amore impossibile.
    Almeno per l'epoca dei fatti in cui è ambientata: il Sessantotto. Lui un magistrato arrivato dal Meridione nella Torino sconvolta dalla contestazione studentesca e alla vigilia dell'autunno caldo del '69, che vedrà come protagonisti gli operai. Lei una studentessa, occhi scuri, capelli corvini, gambe lunghe e magre che il pm calabrese conosce in casa di amici comuni, in uno dei quartieri della Torino Bene, la Crocetta.
    Questo è il clima che ci fa respirare il giudice Marcello Vitale, con il suo libro 'Nessuno ci può giudicare', presentato oggi a Torino. Un romanzo pubblicato dall'editore Ensemble, che vede come protagonisti Carla e Marcello. In comune hanno sole le origini meridionali: la figlia dei fiori Carla ha il padre, Petrino, operaio, prima alla Fiat Lingotto e poi a Mirafiori, arrivato a Torino da Palermo, sotto la spinta delle enormi masse di immigrati salite con le valigie di cartone.
    Le vicende ruotano non su quel pezzo di storia d'Italia, ma su come quella storia ha toccato profondamento il capoluogo piemontese, che da lì a meno di dieci anni dopo, diventerà covo del terrorismo delle Brigate Rosse e di Prima Linea, dove chi contesta non si accontenta più degli slogan 'duri e puri, arrivando non pochi di loro a imbracciare un mitra. Dall'altra parte magistrati come il protagonista, che diventeranno obiettivi. Un romanzo storico, ma nel contempo anche autobiografico quello scritto da Vitale, dove c'è ancora il sogno, la fantasia al potere, la musica di Mina e di Caterina Caselli a fare da colonna sonora. Anche per storia d'amore così impossibile da non poter essere giudicata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza