/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'serpente' della Peta alla Milano Fashion week

Il 'serpente' della Peta alla Milano Fashion week

Protesta per chiedere di bandire le pelli esotiche

MILANO, 25 febbraio 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Le pelli esotiche uccidono' è il messaggio lanciato da un gigantesco 'serpente' all'inaugurazione della Milano Fashion Week. Vestita da pitone, una manifestante e attivista di Peta si è seduta su un tavolo sporcato con il colore del sangue in piazza Mercanti, di fronte al Fashion Hub, per chiedere agli organizzatori dell'evento di bandire dalle sfilate le pelli di serpenti torturati e di altri animali selvatici.
    "Chiediamo alla settimana della moda di Milano - scrive Mimi Bekhechi, vicepresidente di Peta per l'Europa - di restare al passo con le tendenze, tenendo questa crudeltà estrema lontana dalle passerelle, come ha fatto il British Fashion Council alla settimana della moda di Londra, e sollecitando le persone compassionevoli di tutto il mondo ad abbracciare l'utilizzo di materiali vegani di lusso che lascino gli animali in pace". Un elenco "crescente - si legge in una nota dell'associazione - di case di moda di fascia alta, tra cui Altuzarra, Burberry, Chanel, Diane von Furstenberg, Jean Paul Gaultier, Paco Rabanne, Victoria Beckham e Vivienne Westwood, hanno vietato l'uso di pelle di rettili e di altri animali selvatici nelle loro collezioni, e molti altri stanno offrendo opzioni di pelle vegana realizzata con ananas, funghi, mele, cactus e altri materiali innovativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza