Dopo il successo della precedente
edizione, con un record di oltre 300 partecipanti, il Premio
Giuseppe Alberghini, concorso istituito nel 2015 dall'Unione
Reno Galliera, nel Bolognese, con lo scopo di sostenere e
valorizzare la cultura musicale tra i giovani e favorire
l'affermazione di artisti emergenti, torna dal 20 al 27 maggio.
Le iscrizioni al nuovo bando, online dal 24 febbraio all'11
aprile, sono gratuite.
Per si deve compilare il form sul sito
www.renogalliera.it/nonaedizionepremioalberghini tramite Spid.
Potranno partecipare tutti i giovani talenti della musica
strumentale e della composizione nati, domiciliati o comunque
formatisi presso gli istituti musicali della Regione
Emilia-Romagna. Nel settore dedicato ai solisti, che di consueto
comprende pianoforte, archi, fiati e chitarra classica,
quest'anno si aggiunge il mandolino. Le formazioni strumentali
cameristiche, cha vanno da due a 10 elementi, includono anche
pianoforte a quattro mani, gruppi di musica folk e jazz, mentre
la composizione, prevede partiture per gruppo strumentale o
vocale da camera o strumento o voce solista. Infine, nelle
sezioni riservate alle scuole secondarie di primo grado a
indirizzo musicale dell'Emilia-Romagna, si aggiungono anche
quelle dedicate ai licei musicali. Riconoscimenti e borse di
studio saranno assegnati da una giuria che in questa nona
edizione comprende il flautista Giorgio Zagnoni, il violista
Danilo Rossi, la direttrice artistica di Musica Insieme Fulvia
De Colle, la sovrintendente dell'Accademia di Imola Angela Maria
Gidaro. Il Premio Alberghini, diretto dal tenore Cristiano
Cremonini, si avvale della collaborazione di molte itituzioni
del territorio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA