/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Santa Cecilia recital pianistico di Vadym Kholodenko

A Santa Cecilia recital pianistico di Vadym Kholodenko

Il 26 febbraio dal barocco di Byrd all'avanguardia di Saariaho

ROMA, 25 febbraio 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vadym Kholodenko torna a Santa Cecilia con un recital pianistico a Santa Cecilia dopo il successo riscosso lo scorso fine gennaio accanto al maestro Antonio Pappano nel concerto per pianoforte e orchestra di Ferruccio Busoni. Il giovane musicista ucraino, 38 anni di Kiev, sarà protagonista il 26 febbraio all' Auditorium Parco della Musica di una serata dal programma variegato e denso di contrasti che passerà dal barocco del compositore inglese William Byrd all'avanguardia musicale di Kaija Saariaho. La seconda parte sarà più 'classica', incentrata sulla grande musica da camera di Beethoven e Chopin. La vittoria al Fourteenth Van Cliburn International Piano Competition nel 2013 ha aperto a Kholodenko le porte di una carriera internazionale. Nella sua nuova serata il pianista aprirà con due composizioni di Byrd, First Pavan and Galliard e John Come Kiss me now, brani che evocano l'eleganza del Rinascimento e l'articolazione complessa tipica della musica barocca. La musica della compositrice finlandese Kaija Saariaho segnerà un netto salto nella contemporaneità. Il brano Ballade, del 2005, esplora sonorità avanguardistiche e paesaggi emotivi densi di intensità.
    La seconda parte del concerto si concentrerà su un repertorio più classico, ma altrettanto affascinante. Kholodenko eseguirà la Sonata n. 16 in sol maggiore, op. 31 n. 1 di Beethoven, tre Mazurke di Chopin e la Sonata n. 3 in si minore, op. 58 di Chopin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza