/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Egitto, stiamo rafforzando la libertà religiosa

Egitto, stiamo rafforzando la libertà religiosa

Rapporto: con leggi e iniziative culturali ed educative

25 febbraio 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - IL CAIRO, 25 FEB - In un nuovo rapporto del suo "Comitato Supremo Permanente per i Diritti Umani", l'Egitto ha sottolineato che continua il proprio percorso di consolidamento della "libertà di religione e di credo". L'azione dello Stato include riforme legislative, iniziative culturali ed educative, oltre alla costruzione di nuovi luoghi di culto per le diverse comunità religiose, come emerge dal testo diffuso ieri dall'Ufficio stampa del governo egiziano (Sis).
    Tra le misure adottate, la designazione di un "notaio per la comunità siriaco-ortodossa", che evita ai fedeli viaggi all'estero per matrimoni religiosi, e la legge sull'asilo, che garantisce ai rifugiati la "libertà di credere e praticare riti religiosi".
    Il governo egiziano ha inoltre promosso la "strategia nazionale per i diritti umani", con interventi su educazione, dialogo interreligioso e riforma del discorso religioso. Nel 2024, sono stati legalizzati 3.453 luoghi di culto cristiani, con nuove chiese autorizzate a Nuova Alamein, Port Said e Il Cairo, precisa il rapporto che segnala anche come il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi abbia ribadito il proprio impegno partecipando a celebrazioni religiose cristiane e inaugurando restauri di moschee storiche.
    Nell'ambito educativo, i programmi scolastici sono stati aggiornati per includere "valori di cittadinanza, tolleranza e rispetto della diversità", con corsi specifici sulla "libertà religiosa". Inoltre, le università hanno organizzato "seminari su dialogo interreligioso e accettazione dell'altro".
    Nelle 27 pagine del rapporto si segnala fra l'altro che l'Egitto ha promosso il "Sentiero della Sacra Famiglia", inserito nella lista Unesco, restaurando siti religiosi legati al percorso di Maria e Gesù. (ANSAmed).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza