/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oim, in Libia i migranti censiti sono oltre 820.000

Oim, in Libia i migranti censiti sono oltre 820.000

Il 79% sono uomini. Presenti 47 nazionalità, il 29% è sudanese

TUNISI, 25 febbraio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il programma Displacement Tracking Matrix (Dtm) dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni in Libia, finanziato dall'Ue, ha identificato un totale di 824.131 migranti di 47 nazionalità nei 100 comuni libici durante gli ultimi due mesi del 2024. Circa il 79% di essi sono uomini, l'11% donne, il 10% bambini e il 3% minori non accomagnati.
    Per quanto riguarda le nazionalità, i sudanesi sono il 29%, i nigeriani il 23%, gli egiziani il 20%, i ciadiani il 10% e i nigeriani il 10%. Lo si legge nelle righe di presentazione dell'ultimo Migrant Report sulla Libia (Dtm Round 55) pubblicato da Oim in Libia: "Ciò rappresenta un aumento del 5% rispetto al precedente ciclo di raccolta dati e questo aumento è in linea con una tendenza iniziata a dicembre 2023".
    Per tutto il 2024, Dtm Libia ha osservato un aumento del numero di migranti in Libia nelle aree costiere orientali e occidentali. Per tutto il 2024, è stato osservato un aumento dei migranti che si stabiliscono nelle aree costiere orientali e occidentali, in gran parte dovuto a migliori opportunità di sostentamento nell'edilizia, nel commercio e nell'agricoltura.
    Il 79% dei migranti ha dichiarato di avere un impiego stabile, con quasi la metà degli uomini impiegati che lavora nell'edilizia, mentre altri erano impegnati in lavori domestici, produzione e assistenza sanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza