/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milei privatizza società energetica Ycrt, icona del peronismo

Milei privatizza società energetica Ycrt, icona del peronismo

La compagnia mineraria è in forte deficit

BUENOS AIRES, 25 febbraio 2025, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dopo aver trasformato il Banco Nación (il più grande istituto di credito statale dell'Argentina) in una società per azioni, il presidente Javier Milei ha avviato per decreto la privatizzazione anche della società energetica pubblica Yacimiento carbonífero Río Turbio (Ycrt), che gestisce l'omonima miniera di carbone nella provincia di Santa Cruz, in Patagonia.
    A differenza delle banche statali, che nel 2024 hanno avuto utili pari a 3 miliardi di pesos (circa 3 milioni di dollari), la Ycrt, icona del peronismo, è in deficit e rientra tra le 14 aziende statali nel mirino della legge base sulle privatizzazioni promossa dall'esecutivo.
    Ycrt - dove il leader ultraliberista ha licenziato 500 dipendenti su complessivi 2.766 - è da sempre oggetto di polemiche per le sue scarse prestazioni e gli investimenti milionari ricevuti durante i governi dei presidenti Néstor e Cristina Kirchner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza