/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assosistema, attenzione a gestione dell'acqua in ospedali e rsa

ANSAcom

Assosistema, attenzione a gestione dell'acqua in ospedali e rsa

ANSAcom

In collaborazione con Assosistema

Position paper sulla sanificazione e sul lavaggio del tessile

Roma, 29 maggio 2024, 16:36

ANSAcom

ANSACheck

Il convegno Risorsa Acqua, sostenibilita ed efficienza nei settori produttivi piu idroesigenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il convegno Risorsa Acqua, sostenibilita ed efficienza nei settori produttivi piu idroesigenti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il convegno Risorsa Acqua, sostenibilita ed efficienza nei settori produttivi piu idroesigenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

L’acqua come risorsa economica per il settore produttivo e per la collettività. L’acqua come bene scarso da tutelare e da gestire in modo sostenibile. Questi i temi al centro del evento, promosso dal deputato Alberto Maria Gusmeroli e organizzato Assosistema Confindustria alla Camera 'Risorsa acqua: sostenibilità ed efficienza nei settori produttivi più idroesigenti'. Un confronto "sulle misure di governance più utili per risolvere il problema della scarsità idrica e che consentano di monitorare il corretto prelievo in base alla finalità di utilizzo", spiega il direttore generale di Assosistema Confindustria, Matteo Nevi. Gusmeroli invita tutti a essere "protagonisti" per evitare gli sprechi. "La risorsa acqua sarà sempre meno a disposizione, costerà di più e ci imporrà buone pratiche a prescindere dal fatto se vorremo farle o no. È molto meglio volerle fare, gestire anche certi cambiamenti e certe mancanze di risorse piuttosto che subirle", osserva il deputato leghista. L'associazione presenta un position paper sul trattamento di sanificazione e lavaggio del tessile in ambito ospedaliero e socio-assistenziale a norma di legge. Il report "ha la funzione di porre l’attenzione su aspetti che dovrebbero essere certamente conosciuti (trattandosi di normative cogenti in vigore da diversi anni) ma che, giurisprudenza recentissima dimostra essere spesso trascurati proprio da strutture sanitarie”, dichiara l'avvocato Angelo Merlin. "La finalità di questa giornata è quella di evidenziare come alcune attività sulle quali spesso non si presta attenzione possano invece impattare, da un punto di vista ambientale, in maniera molto rilevante con ripercussioni poi negative sui cittadini e sul territorio in cui insistono”, dichiara Nevi che auspica un aumento dei controlli su queste attività che possono essere "poco note" ma "hanno un impatto importante sul settore ambientale perché utilizzano acqua, scaricano, utilizzano detergenti ed emettono in atmosfera CO2". Una check list alla fine del documento evidenzia gli aspetti da tenere presente per operatori economici e i direttori ospedalieri, ma anche per gli organi di vigilanza. “Come più volte ribadito - conclude il direttore generale - il nostro settore è soggetto anche ai Cam, Criteri minimi ambientali, che già contengono importanti impegni in materia di recupero e riduzione del consumo della risorsa idrica. Ci aspettiamo, dunque, anche una particolare sensibilità del settore ospedaliero e socio assistenziale verso questi temi”. “Parlare di sostenibilità nella gestione delle risorse idriche significa far fronte ai crescenti problemi della loro scarsità, quantitativa e qualitativa – dichiara il professore emerito dell'università Bocconi Lanfranco Senn - trattarle come un bene economico prezioso che pertanto non va sprecato, merita investimenti nelle innovazioni infrastrutturali e di servizio e tutta la necessaria collaborazione tra imprese e Stato che vogliano e sappiano valorizzarlo”. Interviene anche il Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica, Nicola Dell’Acqua, che segnala un problema il problema nell’approvvigionamento idrico primario: le dighe e la falda, sostanzialmente, poi grandi fiumi. "Bisogna che troviamo un sistema di governance", dichiara, un'organizzazione come quella fatta con il sistema idrico integrato che ha raggiunto una copertura dell'85% del territorio e portato dove è applicato "ottimi risultati". Secondo i dati riportati dalla direttrice generale dell'Ispra, Maria Siclari, per la disponibilità della risorsa idrica, "la situazione del 2023 è migliorata rispetto al 2022 ma siamo sempre sotto del 18% rispetto alla mediana di lungo periodo e soprattutto quello che ci preoccupa di questa situazione di siccità persistente che abbiamo sul territorio". "In questo momento abbiamo una condizione di severità idrica alta in Sicilia e media in Sardegna. Nelle ultime settimane il nostro territorio ha conosciuto una situazione di precipitazioni importanti nel Nord Italia e nel versante tirrenico ma questa situazione che riguarda Sicilia e Sardegna non cambia", spiega Siclari.

ANSAcom - In collaborazione con Assosistema

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza