/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Marmotta del Lyskamm trova casa nel Museo di Saint-Pierre

ANSAcom

La Marmotta del Lyskamm trova casa nel Museo di Saint-Pierre

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

E’ la più antica mummia d’Italia, fu trovata nel 2022

13 giugno 2024, 18:21

ANSAcom

ANSACheck

Marmotta del Lyskamm - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marmotta del Lyskamm - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marmotta del Lyskamm - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Quasi due anni fa, nell’agosto 2022, veniva rinvenuta sulla parete est del Lyskamm, ghiacciaio appartenente al gruppo del Monte Rosa, una piccola mummia di marmotta. Per caso, la guida alpina Corrado Gaspard, che aveva deviato dal normale percorso a causa di un’interruzione, si era imbattuto in questo ritrovamento del tutto particolare per aspetto e conservazione. Intuendo che poteva trattarsi di una scoperta importante, la guida alpina aveva segnalato il ritrovamento del reperto alle autorità competenti. La piccola marmotta, conservata dai ghiacci e adagiata su una roccia, in posizione raccolta, come a volersi proteggere o scaldare, rannicchiata sul fianco sinistro, è stata così oggetto di studio per quasi due anni. Dal prossimo 14 giugno, sarà possibile vedere la Marmotta del Lyskamm al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan. Questo esemplare unico e straordinario è considerato il più antico reperto mummificato d’Italia e una scoperta di notevole interesse per la comunità scientifica. La datazione al radiocarbonio la colloca geologicamente nel Medio Olocene (circa 6.600 anni fa) e rispetto all’uomo nel Neolitico (4.691-4.501 a.C.). La Marmotta del Lyskamm sarà esposta in una teca appositamente progettata per la sua conservazione, in cui l’ambiente interno è privo di ossigeno, con la possibilità di personalizzare e calibrare i parametri chimico-fisici, prevenendone il deterioramento.

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza