/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la Comunità ebraica in piazza per fratelli Bibas

A Milano la Comunità ebraica in piazza per fratelli Bibas

Il centrodestra partecipa e attacca il sindaco Sala

MILANO, 25 febbraio 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bandiere israeliane e magliette arancioni, per richiamare il colore dei capelli di Ariel e Kfrir Bibas, 4 anni e 9 mesi restituiti in una bara da Hamas dopo la prigionia. Così è scesa in piazza la Comunità ebraica di Milano per ricordare i due bambini e tutti gli ostaggi che sono ancora nelle mani di Hamas.
    In piazza Scala, davanti alla sede del Comune, sono state accese delle candele. "Siamo qui non per parlare di politica, ma per dimostrare vicinanza a quello che sta succedendo in Israele - ha detto Milo Hasbani, vice presidente dell'Ucei - , soprattutto verso i bambini e il modo nel quale sono stati trattati".
    La manifestazione in piazza è diventata però inevitabilmente politica con la presenza di diversi consiglieri comunali di centrodestra, della Lega, Alessandro Verri e Samuele Pisicna, di Fratelli d'Italia, Riccardo Truppo ed Enrico Marcora, e di Forza Italia, Alessandro De Chirico. Della maggioranza di centrosinistra erano presenti solo i consiglieri Riformisti Gianmaria Radice e Daniele Nahum che è membro della comunità ebraica.
    I consiglieri comunali di centrodestra hanno attaccato nuovamente la decisione del sindaco Giuseppe Sala di non illuminare il Comune in segno di solidarietà per i due bambini uccisi. "Sala ha sbagliato", hanno rimarcato anche i due Riformisti. "Ci vuole il coraggio di parlare e dire che c'è un problema nella nostra maggioranza" su questo temi ha detto Daniele Nahum.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza