/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via l'udienza alla Corte Ue sui centri migranti in Albania

Al via l'udienza alla Corte Ue sui centri migranti in Albania

Esame con procedura accelerata, la sentenza prima dell'estate

25 febbraio 2025, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via udienza alla Corte Ue sui centri migranti in Albania - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via udienza alla Corte Ue sui centri migranti in Albania - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via l'udienza davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea sul protocollo Itala-Albania.

I giudici di Lussemburgo sono chiamati a esaminare i ricorsi pregiudiziali presentati dal Tribunale di Roma che finora non ha riconosciuto la legittimità dei fermi disposti nei confronti dei migranti soccorsi nel Mediterraneo e trasferiti sull'altra sponda dell'Adriatico perché provenienti da Paesi che il governo italiano ritiene sicuri, in particolare Egitto e Bangladesh.

La Corte Ue svolge l'esame con procedura accelerata, riconoscendo l'importanza della questione, e la sentenza è attesa prima dell'estate. Il collegio - che include anche l'italiano Massimo Condinanzi - dovrà esprimersi su un nodo centrale: la definizione e l'applicazione del concetto di "Paese terzo sicuro".

A rappresentare l'Italia in aula sono l'agente del governo Sergio Fiorentino e i legali dell'Avvocatura di Stato Lorenzo D'Ascia, Ilia Massarelli ed Emanuele Feola. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza