/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre Lineapelle, 'il settore che costruisce filiera moda'

Apre Lineapelle, 'il settore che costruisce filiera moda'

A Fiera Milano 1100 espositori tessuti, pelletteria,componenti

MILANO, 25 febbraio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giorno in cui apre a Milano la fashion week, in Fiera si inaugura l'ultima delle rassegne legate al comparto moda, Lineapelle, 'dove la filiera costruisce la sua bellezza'. Fino al 27 febbraio, nei padiglioni di Rho, 1100 espositori provenienti da 40 Paesi, presentano trend e campionari della stagione Primavera-Estate 2026, dagli accessori ai componenti, sintetico, tessuti e modelli per calzatura, pelletteria, abbigliamento e arredamento.
    Lineapelle è la più antica, 105 edizioni, tra gli altri Saloni del settore, Micam, Mipel, Milano Fashion&Jewels, che invece chiudono oggi. Tra sfilate e workshop nell'appuntamento di febbraio, si svolge anche la seconda edizione di Lineapelle Interiors, il suo progetto espositivo dedicato all'incontro di pelli e materiali con l'arredo. Pavimenti, pareti, tavoli, sedie, paraventi, divani, camerette e bagni per promuovere, valorizzare e implementare l'eccellenza innovativa della filiera nel settore dell'interior design.
    "La trasformazione dei semilavorati Made in Italy in prodotti di design - ha spiegato Maurizio Molini, direttore creativo di Lineapelle Interiors - contribuisce a comunicarne il valore, amplificando l'attrattività a livello internazionale.
    Dall'ideazione di nuovi prodotti all'individuazione di nuovi mercati, ricerca e creatività sono l'infrastruttura immateriale della Design Economy italiana: un sistema supportato da una cultura d'impresa manifatturiera e da una solida rete di formazione, entrambe capaci di attrarre talenti a livello internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza