/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, evitato lo sgombero di oltre 10 mila persone

Cile, evitato lo sgombero di oltre 10 mila persone

In 4.000 abitazioni illegali a San Antonio, nel centro del Paese

SANTIAGO DEL CILE, 25 febbraio 2025, 00:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo del presidente cileno Gabriel Boric e i proprietari dei terreni dove si trova la gigantesca occupazione di San Antonio, nella zona centrale del Paese e dove vivono più di 10 mila persone, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che, per ora, sospende lo sgombero programmato inizialmente dai tribunali per giovedì 27, alle 10 del mattino.
    Dopo aver tenuto una riunione considerata cruciale e presieduta dal ministro delle Infrastrutture, Carlos Montes, con i proprietari dei terreni, si è raggiunto un accordo per la formazione di una commissione tecnica che, entro un massimo di sei mesi, affronterà il prezzo, le garanzie e altri dettagli della vendita del terreno.
    Tale istanza tecnica sarà composta da professionisti del settore edilizio e dai rappresentanti di tutte le parti in causa.
    Uno degli obiettivi è raggiungere un consenso sul prezzo, poiché c'è una differenza da risolvere tra la valutazione fiscale, pari a 59,3 milioni di dollari e ciò che chiedono i proprietari, ovvero 70,9 milioni di dollari.
    La "megatoma", come viene chiamata per essere la più grande occupazione del Cile, è situata su un terreno di oltre 250 ettari su cui sono state costruite più di 4 mila abitazioni in modo irregolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza