/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Bolivia un mega complesso siderurgico finanziato dalla Cina

In Bolivia un mega complesso siderurgico finanziato dalla Cina

Servirà a ridurre le importazioni di minerale di ferro

LA PAZ, 25 febbraio 2025, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Bolivia ha inaugurato un mega complesso siderurgico finanziato dalla Cina a Puerto Suarez, nel dipartimento di Santa Cruz, vicino al confine con il Brasile.
    L'opera servirà a ridurre le importazioni di minerale di ferro in un contesto di grave crisi economica legata alla carenza di dollari, dato che il Paese sudamericano dal 2023 ha quasi esaurito le sue riserve di liquidità internazionali.
    "L'obiettivo fondamentale è che tutti noi boliviani possiamo beneficiare di una risorsa naturale rimasta inattiva per molti, molti anni", ha dichiarato il presidente Luis Arce all'inaugurazione del complesso di Mutun. Quest'ultimo, costato 546 milioni di dollari, è stato finanziato al 72% da Pechino, grazie al programma 'Nuove Vie della Seta', che dal 2013 è un pilastro della strategia del presidente Xi Jinping per accrescere l'influenza della sua nazione nel mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza