/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: naufragio al largo di Panama, muore bimba venezuelana

Migranti: naufragio al largo di Panama, muore bimba venezuelana

Aveva 8 anni. Sulla barca 19 migranti tornavano dal Messico

PANAMA, 25 febbraio 2025, 01:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una bambina venezuelana di 8 anni è morta e altre 20 persone sono state tratte in salvo dopo che un'imbarcazione con migranti diretti in Colombia è naufragata nei Caraibi panamensi, in un viaggio di ritorno dal Messico. Lo ha riferito in un comunicato la polizia di frontiera di Panama (Senafront) responsabile delle operazioni di salvataggio.
    La barca trasportava 19 migranti - compresa la piccola vittima - originari del Venezuela e della Colombia, oltre al capitano e al suo aiutante panamensi.
    Il naufragio è avvenuto nelle acque caraibiche della zona di Guna Yala, nel nord-est di Panama, a causa del mare mosso e la tragedia "è avvenuta nel contesto del flusso migratorio inverso", ha aggiunto Senafront.
    I migranti tornavano dal Messico e da altri Paesi dell'America Centrale per evitare la giungla del Darién, al confine con la Colombia, dopo non essere riusciti a entrare negli Stati Uniti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza