/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Mattarella ad apertura campagna 'Mare di legalità'

Presidente Mattarella ad apertura campagna 'Mare di legalità'

A Ostia il 28 giugno l'iniziativa della Lega navale italiana

ROMA, 21 giugno 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lega navale italiana inaugura venerdì prossimo, 28 giugno, a Ostia la campagna 'Mare di legalità' alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Si aprirà così il principale progetto nazionale per il biennio 2024-25, che prevede l'impiego di imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata e affidate dall'autorità giudiziaria all'associazione per lo svolgimento di attività di pubblico interesse orientate all'educazione ai valori della legalità.
    'Mare di Legalità', si informa in una nota, nasce come programma contenitore di iniziative trasversali ai compiti della Lega navale italiana, che riguardano la promozione della cultura marittima, l'avvicinamento allo sport e alla formazione nautica, l'inclusione sociale e la protezione ambientale, con particolare attenzione al coinvolgimento di giovani e persone con disabilità o in condizione di disagio socio-economico.
    L'evento di Ostia intende dare testimonianza dell'utilizzo di otto 'barche della Legalità', che saranno associate alla memoria e all'impegno di alcune vittime della mafia e del terrorismo
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza